mantenimento

Revoca-assegno-mantenimento-figlio-ultratrentenne

Deve essere revocato il mantenimento al figlio ultratrentenne che non dimostra di aver cercato lavoro

Lo stabilisce l’ordinanza n. 19955/2024 della Suprema Corte di Cassazione su ricorso dello Studio Legale Longo Tizio e Caia si sposavano con matrimonio concordatario dal quale avevano un figlio, Mevio. Dopo la separazione dei coniugi, il Tribunale stabiliva che Tizio doveva versare alla moglie € 350,00 per il suo mantenimento e € 500,00 per quello […]

Deve essere revocato il mantenimento al figlio ultratrentenne che non dimostra di aver cercato lavoro Leggi tutto »

assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento per i figli

I PRINCIPI DI DIRITTO E LA LORO APPLICAZIONE PRATICA Per quanto attiene l’assegno di mantenimento per i figli, l’art. 316 bis c. 1 del codice civile, rubricato “concorso al mantenimento” prevede che, in relazione al mantenimento dei figli, i genitori devono provvedervi in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale

L’assegno di mantenimento per i figli Leggi tutto »

Revoca-assegno-mantenimento-figlio-ultratrentenne

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento In più occasioni, la Suprema Corte ha chiarito il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento. Infatti, il figlio che, rifiutando senza motivo, nonostante l’età avanzata, di acquisire l’autonomia economica tramite l’impegno lavorativo e negli studi, non sia tutelabile con la corresponsione dell’assegno

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento Leggi tutto »

Divorzio: il diritto all’assegno di mantenimento dei figli

I doveri dei genitori nei confronti dei figli hanno rilievo costituzionale (art. 30) e che i genitori hanno il dovere di provvedere alla cura dei figli, facendo tutto il possibile per soddisfare le loro esigenze e realizzare i loro interessi. Il dovere di mantenimento deve essere commisurato ai redditi, alla consistenza del patrimonio ed alla

Divorzio: il diritto all’assegno di mantenimento dei figli Leggi tutto »

Torna in alto