spese

Revoca-assegno-mantenimento-figlio-ultratrentenne

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento In più occasioni, la Suprema Corte ha chiarito il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento. Infatti, il figlio che, rifiutando senza motivo, nonostante l’età avanzata, di acquisire l’autonomia economica tramite l’impegno lavorativo e negli studi, non sia tutelabile con la corresponsione dell’assegno […]

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento Leggi tutto »

Le tabelle millesimali provvisorie nella ripartizione delle spese condominiali

Nella ripartizione delle spese condominiali, spesso può accadere che le delibere assembleari si fondino su tabelle millesimali provvisorie. Innanzitutto, occorre valutare sia la natura dell’invalidità (nullità o annullabilità) delle delibere di ripartizione delle spese fondate su tabelle millesimali provvisorie, sia i conseguenti termini di impugnazione. Sul punto, par d’obbligo chiarire che l’art. 1123, comma primo

Le tabelle millesimali provvisorie nella ripartizione delle spese condominiali Leggi tutto »

Acquisto di unità immobiliare in condominio: le spese insolute pregresse

Caio acquistava da Tizio in data 10 gennaio 2020, un’abitazione inclusa nel condominio Beta. Dopo tre mesi, riceveva dall’amministratore la richiesta di pagamento di una somma pari ad Euro 10.000,00 per i lavori di manutenzione dell’immobile. In particolare, le somme richieste si riferivano per € 7.000,00 al rifacimento della facciata effettuato all’anno 2016 e per

Acquisto di unità immobiliare in condominio: le spese insolute pregresse Leggi tutto »

Torna in alto