diritto

Revoca-assegno-mantenimento-figlio-ultratrentenne

Deve essere revocato il mantenimento al figlio ultratrentenne che non dimostra di aver cercato lavoro

Lo stabilisce l’ordinanza n. 19955/2024 della Suprema Corte di Cassazione su ricorso dello Studio Legale Longo Tizio e Caia si sposavano con matrimonio concordatario dal quale avevano un figlio, Mevio. Dopo la separazione dei coniugi, il Tribunale stabiliva che Tizio doveva versare alla moglie € 350,00 per il suo mantenimento e € 500,00 per quello […]

Deve essere revocato il mantenimento al figlio ultratrentenne che non dimostra di aver cercato lavoro Leggi tutto »

Risarcimento del terzo trasportato

Il risarcimento del terzo trasportato

Normativa e giurisprudenza Il risarcimento del terzo trasportato trova il suo fondamento giuridico nell’art. 141 del Codice delle Assicurazioni,il quale prevede uno specifico meccanismo risarcitorio per il terzo trasportato, che può agire in via diretta verso l’impresa assicuratrice del vettore, la quale procede alla liquidazione del risarcimento nei limiti del massimale di legge e a

Il risarcimento del terzo trasportato Leggi tutto »

assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento per i figli

I PRINCIPI DI DIRITTO E LA LORO APPLICAZIONE PRATICA Per quanto attiene l’assegno di mantenimento per i figli, l’art. 316 bis c. 1 del codice civile, rubricato “concorso al mantenimento” prevede che, in relazione al mantenimento dei figli, i genitori devono provvedervi in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale

L’assegno di mantenimento per i figli Leggi tutto »

licenziamento

Il licenziamento per GMO e onere della prova

Il licenziamento Il licenziamento spesso è formalmente giustificato da un motivo oggettivo (es. contrazione degli utili), mentre, in realtà, può essere unicamente determinato da un intento ritorsivo del datore di lavoro. Sul punto, è da premettersi che, qualora il lavoratore deduca la nullità del licenziamento per il suo carattere ritorsivo, la verifica dei fatti allegati

Il licenziamento per GMO e onere della prova Leggi tutto »

Lesioni personali: il perimetro applicativo dell’art. 585, co. 2, c.p.

Con sentenza del 26 settembre 2023, n. 45868, la Quinta Sezione della Corte di Cassazione si è pronunciata, nuovamente, sul concetto di arma impropria ai fini dell’aggravante preveduta dal primo capoverso dell’art. 585 c.p.  I Giudici di Piazza Cavour, sul solco di un orientamento pressoché consolidato, hanno stabilito che il porto di un oggetto non

Lesioni personali: il perimetro applicativo dell’art. 585, co. 2, c.p. Leggi tutto »

condominio

Stalking condominiale: un triste fenomeno in aumento

Negli ultimi anni, la giurisprudenza è stata costretta a confrontarsi con un nuovo fenomeno in ascesa noto come stalking condominiale. Ogni giorno, del resto, l’Autorità Giudiziaria viene adita per casi di molestie e minacce verificatisi in ambito “condominiale”. Ma quand’è che le beghe di vicinato possono trasformarsi in veri e propri atti persecutori e, dunque,

Stalking condominiale: un triste fenomeno in aumento Leggi tutto »

Costituzione parte civile

La costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia

Riforma Cartabia: la costituzione di parte civile Con sentenza n. 38481 del 21 settembre 2023 (udienza del 25 maggio 2023), le Sezioni Unite della Cassazione si sono pronunciate sui requisiti per la costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia.  In particolare, hanno osservato che: «la modifica dell’art. 78 comma 1 lett. d) c.p.p., ad opera della cd.

La costituzione di parte civile dopo la Riforma Cartabia Leggi tutto »

Diritto del Lavoro: quando è inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c.

Diritto del Lavoro: quando è inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c.

Diritto del Lavoro: quando è inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. Bisogna, analizzare, attentamente due profili: Primo profilo E’ indubbio che sino alla novella del 2005, il ricorrente era tenuto ad indicare anche la causa petendi e il petitum (mediato e immediato) del successivo e necessario giudizio di merito; attualmente, atteso l’allentamento del vincolo

Diritto del Lavoro: quando è inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. Leggi tutto »

Esposizione all'amianto: il diritto alla rivalutazione della pensione

Esposizione all’amianto: il diritto alla rivalutazione della pensione

Esposizione all’amianto: il diritto alla rivalutazione anche per il lavoratore in pensione Prima dell’entrata in vigore del D.L. n. 196/1993, conv. in L. n. 271/1993, il beneficio della rivalutazione, ai fini pensionistici, non spettava al lavoratore pensionato. Di seguito, tale beneficio è stato esteso anche ai lavoratori che si erano posti in pensione dopo il

Esposizione all’amianto: il diritto alla rivalutazione della pensione Leggi tutto »

Revoca-assegno-mantenimento-figlio-ultratrentenne

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento In più occasioni, la Suprema Corte ha chiarito il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento. Infatti, il figlio che, rifiutando senza motivo, nonostante l’età avanzata, di acquisire l’autonomia economica tramite l’impegno lavorativo e negli studi, non sia tutelabile con la corresponsione dell’assegno

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento Leggi tutto »

Torna in alto