Diritto Civile

Il diritto civile (in latino Ius civile) è una branca del diritto privato che disciplina l’insieme di norme giuridiche che regolano i rapporti tra privati in determinati campi.

Tale materia comprende la materia dei contratti, delle obbligazioni, dei diritti reali, delle persone e della famiglia, delle successioni a causa di morte, della responsabilità civile. È generalmente codificato in un testo normativo definito codice che nello specifico prende il nome di codice civile, mentre le sue norme processuali sono codificate nel codice di procedura civile.

Lo Studio si caratterizza per la capacità di fornire assistenza legale nel diritto civile, offrendo consulenza a clienti privati.

 

Revoca-assegno-mantenimento-figlio-ultratrentenne

Deve essere revocato il mantenimento al figlio ultratrentenne che non dimostra di aver cercato lavoro

Lo stabilisce l’ordinanza n. 19955/2024 della Suprema Corte di Cassazione su ricorso dello Studio Legale Longo Tizio e Caia si sposavano con matrimonio concordatario dal quale avevano un figlio, Mevio. Dopo la separazione dei coniugi, il Tribunale stabiliva che Tizio doveva versare alla moglie € 350,00 per il suo mantenimento e € 500,00 per quello […]

Deve essere revocato il mantenimento al figlio ultratrentenne che non dimostra di aver cercato lavoro Leggi tutto »

Risarcimento del terzo trasportato

Il risarcimento del terzo trasportato

Normativa e giurisprudenza Il risarcimento del terzo trasportato trova il suo fondamento giuridico nell’art. 141 del Codice delle Assicurazioni,il quale prevede uno specifico meccanismo risarcitorio per il terzo trasportato, che può agire in via diretta verso l’impresa assicuratrice del vettore, la quale procede alla liquidazione del risarcimento nei limiti del massimale di legge e a

Il risarcimento del terzo trasportato Leggi tutto »

assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento per i figli

I PRINCIPI DI DIRITTO E LA LORO APPLICAZIONE PRATICA Per quanto attiene l’assegno di mantenimento per i figli, l’art. 316 bis c. 1 del codice civile, rubricato “concorso al mantenimento” prevede che, in relazione al mantenimento dei figli, i genitori devono provvedervi in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale

L’assegno di mantenimento per i figli Leggi tutto »

cancellazione crif

Cancellazione da CRIF in assenza del mancato invio e/o della mancata consegna dei preavvisi previsti per legge

La cancellazione dei propri dati personali dal CRIF CRIF S.p.A. è il gestore di un sistema di informazioni creditizie di tipo positivo e negativo che raccoglie al suo interno i dati forniti direttamente dagli enti finanziatori partecipanti al fine di valutare il merito creditizio e contenere il rischio attraverso segnalazioni, inviate da banche e finanziarie

Cancellazione da CRIF in assenza del mancato invio e/o della mancata consegna dei preavvisi previsti per legge Leggi tutto »

Falsificazione di firma non salva il debitore dalla restituzione dell’importo usufruito per la Fideiussione adoperata

La fideiussione e la firma apocrifa “Il contratto a cui sia stata apposta la firma apocrifa del legale rappresentante della società apparentemente firmataria è privo di effetti nei confronti della società stessa, ma può essere recepito nella sua sfera giuridica, in applicazione analogica del disposto dell’art. 1399 c.c., qualora questa, a mezzo di atti o

Falsificazione di firma non salva il debitore dalla restituzione dell’importo usufruito per la Fideiussione adoperata Leggi tutto »

Il contratto preliminare e l’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto

Il contratto preliminare e l’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto

Riferimenti normativi: art. 1351 e 2932 c.c. I.I. – E’ noto che il contratto preliminare, ex art. 1351 c.c., è il contratto che ha ad oggetto l’obbligo per le parti di concludere un successivo contratto, già delineato nei suoi elementi essenziali. In tema di vendita di immobili, non poche volte, l’acquisto è preceduto dalla stipula

Il contratto preliminare e l’esecuzione specifica dell’obbligo di concludere un contratto Leggi tutto »

Ricorso per la revisione e/o eliminazione dell’assegno di divorzio

Il ricorso per la revisione o eliminazione dell’assegno di divorzio

Il peggioramento delle condizioni di salute dell’obbligato. E’ noto che i provvedimenti emessi in sede di separazione personale e di cessazione degli effetti civili del matrimonio sono sempre emanati rebus sic stantibus, cioè in relazione a precisi fatti emersi nel corso del giudizio. Laddove, però, tale quadro fattuale subisca delle modifiche per il sopraggiungere di

Il ricorso per la revisione o eliminazione dell’assegno di divorzio Leggi tutto »

Assegno divorzile

Assegno divorzile: novità

Serve anche a compensare il coniuge economicamente più debole Cass. civ., Sez. I, Ordinanza, 22/03/2023, n. 8162 “All’assegno divorzile in favore dell’ex coniuge deve attribuirsi natura assistenziale e natura perequativo-compensativa: quest’ultima discende direttamente dalla declinazione del principio costituzionale di solidarietà, e conduce al riconoscimento di un contributo volto a consentire al coniuge richiedente non il

Assegno divorzile: novità Leggi tutto »

Diritto del Lavoro: quando è inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c.

Diritto del Lavoro: quando è inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c.

Diritto del Lavoro: quando è inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. Bisogna, analizzare, attentamente due profili: Primo profilo E’ indubbio che sino alla novella del 2005, il ricorrente era tenuto ad indicare anche la causa petendi e il petitum (mediato e immediato) del successivo e necessario giudizio di merito; attualmente, atteso l’allentamento del vincolo

Diritto del Lavoro: quando è inammissibile il ricorso ex art. 700 c.p.c. Leggi tutto »

Esposizione all'amianto: il diritto alla rivalutazione della pensione

Esposizione all’amianto: il diritto alla rivalutazione della pensione

Esposizione all’amianto: il diritto alla rivalutazione anche per il lavoratore in pensione Prima dell’entrata in vigore del D.L. n. 196/1993, conv. in L. n. 271/1993, il beneficio della rivalutazione, ai fini pensionistici, non spettava al lavoratore pensionato. Di seguito, tale beneficio è stato esteso anche ai lavoratori che si erano posti in pensione dopo il

Esposizione all’amianto: il diritto alla rivalutazione della pensione Leggi tutto »

Torna in alto