civile

Revoca-assegno-mantenimento-figlio-ultratrentenne

Deve essere revocato il mantenimento al figlio ultratrentenne che non dimostra di aver cercato lavoro

Lo stabilisce l’ordinanza n. 19955/2024 della Suprema Corte di Cassazione su ricorso dello Studio Legale Longo Tizio e Caia si sposavano con matrimonio concordatario dal quale avevano un figlio, Mevio. Dopo la separazione dei coniugi, il Tribunale stabiliva che Tizio doveva versare alla moglie € 350,00 per il suo mantenimento e € 500,00 per quello […]

Deve essere revocato il mantenimento al figlio ultratrentenne che non dimostra di aver cercato lavoro Leggi tutto »

Risarcimento del terzo trasportato

Il risarcimento del terzo trasportato

Normativa e giurisprudenza Il risarcimento del terzo trasportato trova il suo fondamento giuridico nell’art. 141 del Codice delle Assicurazioni,il quale prevede uno specifico meccanismo risarcitorio per il terzo trasportato, che può agire in via diretta verso l’impresa assicuratrice del vettore, la quale procede alla liquidazione del risarcimento nei limiti del massimale di legge e a

Il risarcimento del terzo trasportato Leggi tutto »

assegno di mantenimento

L’assegno di mantenimento per i figli

I PRINCIPI DI DIRITTO E LA LORO APPLICAZIONE PRATICA Per quanto attiene l’assegno di mantenimento per i figli, l’art. 316 bis c. 1 del codice civile, rubricato “concorso al mantenimento” prevede che, in relazione al mantenimento dei figli, i genitori devono provvedervi in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale

L’assegno di mantenimento per i figli Leggi tutto »

Revoca-assegno-mantenimento-figlio-ultratrentenne

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento In più occasioni, la Suprema Corte ha chiarito il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento. Infatti, il figlio che, rifiutando senza motivo, nonostante l’età avanzata, di acquisire l’autonomia economica tramite l’impegno lavorativo e negli studi, non sia tutelabile con la corresponsione dell’assegno

Il comportamento dei figli ai fini dell’esonero dall’assegno di mantenimento Leggi tutto »

Mutuo fondiario: la nullità della clausola riguardante la decadenza dal beneficio del termine

Mutuo fondiario: la nullità della clausola riguardante la decadenza dal beneficio del termine

Mutuo fondiario: la nullità della clausola riguardante la decadenza dal beneficio del termine L’art. 1186 c.c. così statuisce, “Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore può esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato

Mutuo fondiario: la nullità della clausola riguardante la decadenza dal beneficio del termine Leggi tutto »

Divorzio: il diritto all’assegno di mantenimento dei figli

I doveri dei genitori nei confronti dei figli hanno rilievo costituzionale (art. 30) e che i genitori hanno il dovere di provvedere alla cura dei figli, facendo tutto il possibile per soddisfare le loro esigenze e realizzare i loro interessi. Il dovere di mantenimento deve essere commisurato ai redditi, alla consistenza del patrimonio ed alla

Divorzio: il diritto all’assegno di mantenimento dei figli Leggi tutto »

Il contratto di mutuo e compravendita: collegamento negoziale

Cosa accade se si sottoscrive contestualmente un contratto di mutuo collegato negozialmente ad un contratto di compravendita? Nel caso de quo, Mevio e Caia stipulavano con la società Gamma S.r.l. un contratto di compravendita per l’acquisto di una cucina componibile al prezzo di 15.000,00 euro. I due coniugi sottoscrivevano contestualmente un contratto di mutuo con

Il contratto di mutuo e compravendita: collegamento negoziale Leggi tutto »

Sinistro in discesa dall’autobus: diritto al risarcimento

Mevio acquistava il biglietto di viaggio del trasporto pubblico comunale e saliva a bordo dell’autobus di proprietà della società titolare della gestione del servizio, Beta S.r.l.. Arrivato a destinazione, mentre Mevio scendeva dall’autobus in sosta, il conducente del mezzo riprendeva improvvisamente la marcia senza attendere che il passeggero fosse completamente sceso. A causa dell’improvvisa manovra,

Sinistro in discesa dall’autobus: diritto al risarcimento Leggi tutto »

Acquisto di unità immobiliare in condominio: le spese insolute pregresse

Caio acquistava da Tizio in data 10 gennaio 2020, un’abitazione inclusa nel condominio Beta. Dopo tre mesi, riceveva dall’amministratore la richiesta di pagamento di una somma pari ad Euro 10.000,00 per i lavori di manutenzione dell’immobile. In particolare, le somme richieste si riferivano per € 7.000,00 al rifacimento della facciata effettuato all’anno 2016 e per

Acquisto di unità immobiliare in condominio: le spese insolute pregresse Leggi tutto »

NULLITÀ DEL PRECETTO PER MANCATA MENZIONE DEL DECRETO DI ESECUTORIETÀ

A seguito di mancata opposizione, il decreto ingiuntivo diventa esecutivo solo dopo l’apposizione della dichiarazione di esecutorietà da parte del Giudice della fase monitoria (c.d. decreto di esecutorietà).  In tal caso, l’art. 654, secondo comma, c.p.c. dispensa il creditore da una seconda notifica del decreto in quanto l’intimato è parimenti tutelato dalla previsione della notifica

NULLITÀ DEL PRECETTO PER MANCATA MENZIONE DEL DECRETO DI ESECUTORIETÀ Leggi tutto »

Torna in alto